STORIA DELLA CHIESA

Gesù di Nazareth (in aramaico: יֵשׁוּעַ (Yēšūa' ); Betlemme, 7 a.C.-1 a.C. – Gerusalemme, 26-36) è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo ...

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti. I quattro evangelisti ...

La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso. Tradizionalmente l'adesione di Paolo al movimento cristiano ...

Simone detto Pietro (Betsaida, I secolo a.C. – Roma, 29 giugno64 o 67 d.C.) è stato uno dei dodici apostoli di Gesù; la Chiesa cattolica lo considera il primo papa. Nato in Galilea, fu un pescatore ...

Il concilio di Gerusalemme o concilio apostolico fu, stando alla testimonianza degli Atti degli Apostoli, un'importante riunione delle cosiddette colonne della Chiesa del periodo apostolico ed ebbe ...

La Lettera ai Galati è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento. La lettera, scritta da Paolo di Tarso tra il 54 e il 57[1][Nota 1], fu composta per controbattere una predicazione fatta da ...

L'incendio scoppiò la notte tra il 18 e il 19 luglio del 64 (ante diem XV Kalendas Augustas, anno DCCCXVII a.U.c.) nella zona del Circo Massimo e infuriò per sei giorni (secondo Tacito e Svetonio), ...

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino ...

Il secondo tempio di Gerusalemme (anche tempio di Erode o Secondo Tempio) è la ricostruzione del tempio di Salomone, distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Fu completato nel 515 a.C., ...

Il Vangelo secondo Marco (in greco antico: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento. La maggioranza degli studiosi moderni, però, concorda sul fatto che sia stato ...
Cesare Domiziano Augusto Germanico (in latino: Caesar Domitianus Augustus Germanicus; Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96), nato come Tito Flavio Domiziano (Titus Flavius Domitianus) e meglio ...

Il rescritto di Traiano a Plinio il Giovane è un rescritto imperiale inviato dall'imperatore Traiano a Plinio il Giovane, legatus augusti di Bitinia e Ponto per due anni nel 111 e nel 112. La ...

Giovanni (Betsaida, 10 circa – Efeso, 98 o anni immediatamente successivi) è stato un apostolo di Gesù. La tradizione cristiana lo identifica con l'autore del quarto vangelo e per questo gli viene ...

La seconda guerra giudaica, chiamata anche Guerra di Kitos dal nome del principale generale romano Lusio Quieto, si svolse tra il 115 e il 117, coinvolgendo gran parte delle città della Diaspora ...

La terza guerra giudaica, nota anche come rivolta di Bar Kokhba (o Bar Kokheba; in ebraico: מרד בר כוכבא?), fu l'ultima grande rivolta ebraica contro l'occupazione romana. Si svolse tra il 132 e il ...

Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte ...

Adversus Haereses è il titolo latino comunemente usato per indicare un libro del Padre della Chiesa Ireneo, vescovo di Lione. Il testo è anche noto come "Contro le eresie" o "Sulla scoperta e il ...

Gaio Messio Quinto Traiano Decio (latino: Gaius Messius Quintus (Lucius?) Traianus Decius (Valerianus?); Budalia, 201 – Abrittus, 1º luglio251) è stato un imperatoreromano dal 249 fino alla morte, ...

Publio Licinio Valeriano (in latino: Publius Licinius Valerianus; 200 circa – Bishapur, dopo il 260) è stato un imperatore romano. Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. ...
L'arianesimo è una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325). Tale dottrina sostiene che il Figlio di ...
L'editto di Serdica (o editto di Galerio) fu emesso il 30 aprile 311 a Serdica (attuale Sofia) dal Primus Augustus Galerio a nome del collegio tetrarchico che reggeva l'Impero romano. Con esso il ...