Antiche Civiltà

Linea temporale Göbekli Tepe ("collina panciuta" in turco, Portasar in armeno, Xerabreşkê, "sacre rovine" in curdo) è un sito archeologico, situato a circa 18 km a nordest dalla città di ...

Sul finire del paleolitico (circa 10.000 anni a.C.), di pari passo al ritiro dei ghiacci, il clima dell'Africa divenne più secco e l'enorme lago interno africano si ritirò gradatamente divenendo ...

Mesannepada, o Mesanepada, Mes-Anni-Padda, “eroe scelto dal Cielo", a volte detto Nanne (... – 2525 a.C.), è stato il fondatore della prima dinastia di Ur elencato ...

Intorno al 2350 a.C., Sargon, fondatore della dinastia, pose le basi per un impero (il cosiddetto Impero di Akkad, esteso alla Mesopotamia e a parte della Siria e dell'Asia Minore. Nel 2200 a.C., ...

Antico popolo del Luristan (altopiano iranico, a ridosso della Mesopotamia). Descritti dai testi sumerici come barbari montanari e subumani, verso il 2200 a.C. i g. invasero la Mesopotamia mettendo ...

La potenza dei Gutei si accrebbe tra la fine del III e gli inizi del II millennio a.C.; infatti, essi salirono al potere intorno al 2150 a.C. (cronologia bassa) abbattendo l'Impero accadico e ...

Utu-hengal ( sumerico : 𒀭𒌓𒃶𒅅 , D utu-ḫe₂-g̃al₂ ), scritto anche Utu-heg̃al , Utu-heĝal , e talvolta trascritto come Utu-hegal , Utu-hejal , Utu-Khengal , fu uno dei primi re ...

Edom era un antico regno confinante con Israele, situato in quella che è oggi la Giordania sud-occidentale, tra il mar Morto e il golfo di Aqaba. Gli Edomiti probabilmente occuparono l'area verso il ...

La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita) fu combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1274 a.C., e contrappose le due più grandi potenze del ...

La Stele di Merenptah o Stele d'Israele è una stele di granito nero fatta erigere dal sovrano egizio Amenhotep III (regno circa 1387 a.C.-1348 a.C.) e modificata successivamente da Merenptah (regno ...

Filistei (ebraico פְלִשְׁתִּים pelištīm; arabo فلستيون filastiyyūn) furono un antico popolo del bacino del Mediterraneo che abitò la regione litorale della terra di Canaan, ...

I Filistei furono una popolazione che si stanziò attorno al 1200 a.C. nella regione storica della Palestina (Philistia); alcune ricerche archeologiche indicherebbero che la loro popolazione nel XII ...

Già nel 1175 a.C. Susa era la capitale del regno elamita e fu al suo interno che il sovrano Shutruk-Nakhunte portò il bottino preso all'antica città di Babilonia, tra cui la famosa pietra di ...

Secondo la narrazione della Bibbia, verso il 1150 a.C., gli israeliti entrarono in conflitto con i Filistei dopo aver conquistato già la maggior parte del Paese di Canaan ma, non riuscendo a ...

Sempre secondo la narrazione della Bibbia dal 1080 a.C. al 931 a.C., sotto la guida del re Saul prima e del re Davide poi, gli Israeliti dapprima contennero e poi sconfissero i Filistei ...

La battaglia di Susa fu uno degli scontri fondamentali nella pluriennale campagna degli Assiri contro gli Elamiti. Il re assiro Assurbanipal si era stancato degli attacchi degli Elamiti contro i ...

La battaglia di Karkemiš fu combattuta intorno al 605 a.C. tra gli eserciti alleati dell'Egitto (XXVI Dinastia) e del ex-impero assiro contro l'alleanza medo-babilonese che aveva sopraffatto ...